78° Festival MMF
Opera

The Turn of the Screw

di Benjamin Britten

Tratta dall'inquietante racconto di Henry James e composta da Benjamin Britten per la Biennale di Venezia del 1954, The Turn of the Screw è probabilmente l’opera più ambigua mai creata per il teatro, in cui nulla è davvero quello che sembra. Le domande si susseguono incalzanti, ma le risposte restano sempre sospese, pudicamente taciute. Da dove nasce l’atmosfera sinistra che aleggia in questa grande casa isolata tra le nebbie della campagna inglese in cui una giovane istitutrice è chiamata a occuparsi degli orfani Miles e Flora? Cosa è accaduto in passato di così tremendo? E soprattutto, esistono realmente quei terribili fantasmi che sembrano avvilupparsi attorno ai due bambini?

The Turn of the Screw
Opera lirica in un prologo e due atti
Libretto di Myfanwy Piper ispirato all'omonimo racconto di Henry James
Musica di Benjamin Britten

Artisti

Direttore
Jonathan Webb

Regia
Benedetto Sicca

Scene
Maria Paola Di Francesco

Costumi
Marco Piemontese

Luci
Marco Giusti

Elaborazione video
Marco Farace

Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
Governess
Sara Hershkowitz / Anna Gillingham (24/05 e 05/06)

Prologue/Quint
John Daszak

Mrs. Grose
Gabriella Sborgi

Miss Jessel
Yana Kleyn

Flora
Rebecca Leggett

Miles
Theo Lally
Date

Ven 5 giugno, ore 20:30
Gio 28 maggio, ore 20:30
Dom 7 giugno, ore 20:30
Ven 22 maggio, ore 20:30
Sab 30 maggio, ore 15:30
Dom 24 maggio, ore 15:30

Prezzi
Platea € 60
Palchi € 30
La biglietteria dell’Opera di Firenze è aperta dal martedì al sabato 10-18. La biglietteria del Teatro Goldoni sarà aperta da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli. Informazioni
Dove
Oltre il sipario
INCONTRO
Il teatro di Benjamin Britten, in particolare Il giro di vite
Incontro con il M° Jonathan Webb e Alberto Batisti
Museo Enrico Caruso
17 maggio, ore 17.00
Ingresso gratuito