Stagione estiva 2016
Concerto

Stefano Montanari

“Il destino che bussa alla porta”, tremendo e irrevocabile, dà avvio al primo movimento della Sinfonia n.5. Una successione di quattro note, probabilmente la più famosa della storia della musica, per descrivere lo scontro tra luce e tenebra, la drammatica lotta dell’umanità con i ciechi disegni del fato. A fianco di questo monumentale capolavoro, la cui creazione impegna Ludwig van Beethoven per ben quattro anni tra il 1804 e il 1808, il programma presenta il brillante Concerto per fagotto e orchestra di carl maria von Weber e le Variazioni in si bemolle maggiore create da Johannes Brahms partendo da un manoscritto di Joseph Haydn conservato nella biblioteca della viennese Società degli Amici della Musica, a sua volta citazione di una tema del Chorale S. Antonii, un antico canto processionale austriaco.

Programma

Johannes Brahms
Variazioni in si bemolle maggiore per orchestra, op. 56a su un tema dal Chorale S. Antonii della Feldparthie n. 6, Hob:II:46 di Franz Joseph Haydn

Carl Maria von Weber
Concerto in fa maggiore op. 75 per fagotto e orchestra, J. 127

Intervallo

Ludwig van Beethoven
Sinfonia n.5 in do minore, op.67

Artisti

Direttore
Stefano Montanari

Fagotto
Raffaele Giannotti
Date

Gio 21 luglio, ore 21:15

Durata
Prima parte: 36 minuti
Intervallo: 30 minuti
Seconda parte: 35 minuti
-
Durata complessiva: 1 ora e 41 minuti
Prezzi
Settore 1 € 40
Settore 2 € 30
Settore 3 € 20
Settore 4 € 10