Stagione 2015/16
Concerto

Michele Mariotti

“Qualcuno l’ha chiamato una ninna nanna della morte. Ma è così che io sento la morte: come una lieta liberazione, un’aspirazione alla felicità dell’aldilà piuttosto che un passaggio doloroso”: nelle parole di Gabriel Fauré è racchiuso tutto il significato del suo Requiem. Composto in seguito alla morte dei genitori ed eseguito per la prima volta nel 1888 all’interno della parigina Église de la Madeleine, di cui era maestro di cappella e dove nel 1924 viene ripetuto per i funerali dell’autore, appare pervaso da un’intima e lirica serenità da cui è bandita ogni ostentazione. A questo delicato capolavoro segue la grandiosa Sinfonia n. 9 di Franz Schubert, ritenuta inizialmente perduta. Riscoperta da Robert Schumann,  il 21 marzo 1839 è diretta da Felix Mendelssohn con clamoroso successo.

La Fondazione dedica il concerto di questa sera, 14 novembre, alle vittime degli attentati di Parigi.

Programma

Gabriel Fauré
Requiem op. 48 per soli, coro, organo e orchestra

Franz Schubert
Sinfonia n. 9 in do maggiore D. 944 La grande

 

______

Durata:
Prima parte: 40 minuti
Intervallo: 30 minuti
Seconda parte: 1 ora
Durata complessiva: 2 ore e 10 minuti

Artisti

Direttore
Michele Mariotti

Maestro del Coro
Lorenzo Fratini

Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Soprano
Mariangela Sicilia

Baritono
Nicola Alaimo
Date

Sab 14 novembre, ore 20:00
Ven 13 novembre, ore 20:00

Durata
Durata complessiva: 2 ore e 10 minuti
Prezzi
Platea 1 € 50
Platea 2 € 40
Platea 3 € 30
Palchi € 20
Galleria € 15
Visibilità limitata € 10
Dove

Teatro del Maggio Musicale Fiorentino

Piazzale Vittorio Gui, 1
50144 Firenze

Dettagli e mappa
Oltre il sipario
Guide all'ascolto
13, 14 novembre, ore 19.15