LXXXI Festival del Maggio Musicale Fiorentino
Concerto

Ensemble degli Intrigati/Luciano Garosi

Il concerto si apre con il brano Charisma per violoncello e clarinetto di Iannis Xenakis; l’autore greco, colpito da un obice durante la guerra, sembra voler esprimere nella scrittura musicale quel suo stato emotivo condizionato dallo shock: anche questa composizione si caratterizza infatti per i contrasti drammatici che alimentano la tensione.
Saranno poi violoncello e pianoforte a dialogare per il pezzo di Salvatore Sciarrino “Melencolia I”, dove la caducità della vita e il senso dell’attesa sono declinati attraverso l’utilizzo sapiente delle pause; l’atmosfera musicale rarefatta introduce il glissato conclusivo del violoncello, tanto dilatato quanto ipnotico.
Un segmento del concerto è dedicato a Giacinto Scelsi, sovente acclamato tra i più innovativi autori del Novecento: “Ko-Lho” per flauto e clarinetto e “Riti: i funerali di Carlo Magno” per violoncello e percussioni sono stati individuati per manifestare le caratteristiche di un compositore controverso, capace di ottenere risultati fonici che rivelano la sua maestria nel trattare il materiale sonoro.
Dedica di Aldo Clementi è un esempio di struttura seriale il cui materiale attinge alla tradizione tonale, ma nell’elaborazione strutturalista crea un tessuto musicale complesso che si dilegua nel silenzio.
Una nuova opera è stata invece commissionata appositamente per l’Ensemble degli Intrigati al giovane compositore fiorentino Matteo Belli, attualmente impegnato negli Stati Uniti per un dottorato di ricerca; si tratta di Lei, piangente, una composizione pensata per il sestetto che annovera i suoni elettronici dal vivo; le pagine musicali traggono ispirazione dal dipinto “Donna che piange” di Pablo Picasso, esposto alla Tate Modern di Londra, così da immaginare un confronto sinestetico tra il segno figurativo e la costruzione musicale.
A completare il programma sono le pagine di Alessandro Solbiati, recentemente insignito del premio Abbiati. Flos è un’opera del 2007 dove la musica si afferma come un fatto organico: qui gli esiti pulsano di vita, la stessa vita del mondo che circonda l’artista, il quale la contempla, meravigliato.

Programma

Iannis Xenakis (1922-2001)
Charisma per violoncello e clarinetto (1971)

Salvatore Sciarrino (1947)
Melencholia I per violoncello e pianoforte (1980)

Giacinto Scelsi (1905-1988)
Ko-Lho  per flauto e clarinetto (1976)

Giacinto Scelsi (1905-1988)
Riti: I funerali di Carlo Magno per violoncello e  percussioni (1976)

Aldo Clementi (1925-2011)
Dedica per clarinetto, pianoforte e violoncello (1998)

Matteo Belli (1987)
Lei, piangente per flauto, clarinetto, violoncello, pianoforte, percussioni, suoni elettronici (opera su commissione per Camere Contemporanee, 2017)

Alessandro Solbiati (1956)
Flos per flauto, clarinetto, violoncello, pianoforte e percussioni  (2007)

Artisti

Direttore
Luciano Garosi

Ensemble degli Intrigati
Flauto
Giuditta Di Gioia

Clarinetto
Francesco Darmanin

Violoncello
Dagmar Bathmann

Percussioni
Omar Cecchi

Pianoforte
Massimiliano Cuseri

Musica Elettronica
Davide Vannuccini
Date

Gio 14 giugno, ore 20:00

Durata
Durata totale
1 ora circa
Dove

Foyer di Galleria - Teatro del Maggio

Piazzale Vittorio Gui, 1
50144 Firenze

Dettagli e mappa