LXXXI Festival del Maggio Musicale Fiorentino
Concerto Complessi del Maggio Maggio contemporaneo

I Cameristi del Maggio/Mario Ruffini

Dalla(piccola) musica da camera

Una vera “Dallapiccola Renaissance” caratterizza il LXXXI Maggio Musicale Fiorentino, con tre eventi in Teatro e quarantatré eventi in città. È sempre più diffusa la consapevolezza dell’importanza musicale, politica e civile che il compositore ha rappresentato per il Novecento italiano, segnato delle arti nate dalla tragedia delle due guerre e delle leggi razziali. Dallapiccola, avendo vissuto in prima persona tutti quei drammi, è a pieno diritto il punto principale di riferimento per tutta l’arte musicale italiana del Novecento.
La maggior parte delle composizioni di Dallapiccola prevede l’utilizzo della voce: cartina di tornasole di una cultura – quella ebraica, da lui assorbita attraverso la moglie Laura – nella quale solo grazie al canto si può giungere alla verità profonda delle cose. Il concerto che presentiamo ripercorre, grazie alla voce, l’intero magistero dallapiccoliano: la prima parte è dedicata al registro profano, la seconda al registro sacro.
Il registro profano prevede Divertimento in quattro esercizi del 1934  (“opera prima” che racconta i turbamenti amorosi di una fanciulla che si vuol maritare), Due liriche di Anacreonte del 1944-1945, tuffo nel grande mare greco, dove il compositore si rifugia per fuggire dagli orrori della guerra, Quattro liriche di Antonio Machado, dedicate ad Arnold Schönberg.
Il registro sacro ha inizio con Tre Laudi del 1937, che guarda al futuro dodecafonico partendo della più antiche radici della cultura italiana, Piccola musica notturna, immenso gioiello strumentale, e infine Commiato del 1972, “opera ultima e ultima opera” il cui grido è ripreso da quello di Ulisse quando l'eroe pagano scopre Dio.
Bach e Mozart per aprire, perché tutta la dodecafonia dallapiccoliana si basa sul nome di BACH; perché Piccola musica notturna è una ideale prosecuzione della Eine kleine Nachtmusik, anche se la notte dallapiccoliana si fa spirito ed è lontana dalla giocosità settecentesca.

#dallapiccolatornaincitta

Programma

Johann Sebastian Bach
Da L'arte della fuga BWV 1080 - Contrappunti
1, 9 e 14 (trascrizione di Mario Ruffini)

Luigi Dallapiccola
Divertimento in quattro esercizi per soprano e cinque strumenti MR 16
Due liriche di Anacreonte – Secondo ciclo delle Liriche greche per soprano e quattro strumenti MR 33b
Quattro liriche di Antonio Machado per voce e strumenti MR 67

Wolfgang Amadeus Mozart
Eine kleine Nachtmusik, serenata in sol maggiore K 525: Romanza, Andante

Luigi Dallapiccola
Tre Laudi per voce acuta e orchestra da camera MR 20
Piccola musica notturna/b per otto strumenti MR 61
Commiato per soprano e complesso da camera MR 73

Artisti

Direttore
Mario Ruffini

Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino

Maestro sostituto
Elisabetta Benvenuti

Voci recitanti della Compagnia Teatrale Universitaria “Binario di Scambio” dell’Ateneo di Firenze diretta da Teresa Megale
Rossella Ascolese, Fabio Cocifoglia, Stefania Stefanin
Soprano
Susanna Rigacci
Date

Lun 14 maggio, ore 20:00

Prezzi
Posto unico € 15
Dove

Teatro del Maggio Musicale Fiorentino

Piazzale Vittorio Gui, 1
50144 Firenze

Dettagli e mappa