Stagione estiva 2017
Opera

La Traviata

Una delle opere più amate, conosciute e rappresentate di Giuseppe Verdi è traslata dalla regia di Alfredo Corno e dalle scene di Angelo Sala in una Italia degli anni '50, deliberatamente ispirata alla dolce vita felliniana. In scena si intravedono cineprese d'epoca che riprendono una Violetta-Anita Ekberg bionda con abito nero replica la famosa scena del bagno nella fontana di Trevi, mentre il giovane Alfredo è un altro attore della troupe. Nonostante le differenze, il libretto di Francesco Maria Piave si adatta in modo straordinario e la storia si rivela convincente, affascinante e ricca di dettagli e citazioni: la festa a casa di Flora è un momento conviviale del Teatro 5, dove si vedono come figuranti personaggi che sembrano provenire da La strada e 8 e ½, o dai danzatori di Satyricon. L'epilogo della vicenda è in una triste stanza d'ospedale, la cui solitudine raggela e rende tragica la fine di Violetta.

La Traviata
Opera in tre atti
Libretto di Francesco Maria Piave
Musica di Giuseppe Verdi
Prima rappresentazione: 6 marzo 1853 al Teatro La Fenice, Venezia

Allestimento del Maggio Musicale Fiorentino

Artisti

Direttore
Sebastiano Rolli

Regia
Alfredo Corno

Scene
Angelo Sala

Costumi
Alfredo Corno e Angelo Sala

Coreografia
Lino Privitera

Luci
Alessandro Tutini

Maestro del Coro
Lorenzo Fratini

Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Violetta Valéry
Claudia Pavone

Flora Bervoix
Ana Victoria Pitts / Marta Pluda (28 giugno; 1 luglio)

Annina
Marta Pluda / Eunhee Kim (25, 28 giugno; 1 luglio)

Alfredo Germont
Alessandro Scotto di Luzio

Giorgio Germont
Marcello Rosiello

Gastone
Rim Park

Barone Douphol
Dario Shikhmiri / Benjamin Cho (25, 28 giugno; 1 luglio)

Marchese d’Obigny
Qianming Dou / Tommaso Barea (25, 28 giugno; 1 luglio)

Dottor Grenvil
Chanyoung Lee

Giuseppe
Leonardo Melani / Leonardo Sgroi (25, 28 giugno; 1 luglio)

Un domestico
Nicolò Ayroldi / Egidio Massimo Naccarato (25, 28 giugno; 1 luglio)

Commissionario
Nicola Lisanti / Lisandro Guinis (25, 28 giugno; 1 luglio)
Date

Sab 1 luglio, ore 21:15
Mer 28 giugno, ore 21:15
Dom 25 giugno, ore 21:15
Gio 22 giugno, ore 21:15
Mar 20 giugno, ore 21:15
Dom 18 giugno, ore 21:15
Ven 16 giugno, ore 21:15

Prezzi
I Settore 90 €
II Settore 60 €
III Settore 40 €
IV Settore 20 €