78° Festival MMF
Concerto

Daniele Gatti / Seconda Sinfonia di Mahler

Il concerto di chiusura del 78° Maggio Musicale Fiorentino è diretto da Daniele Gatti: in programma la Seconda Sinfonia di Gustav Mahler, la prima delle Wunderhorn Symphonien in cui le voci del coro si esibiscono in lieder medioevali. Una sinfonia che parte dalla morte per arrivare alla resurrezione: «Ho chiamato Totenfeier (cerimonia funebre) il primo movimento, e se vuoi saperlo, si tratta dell'eroe della mia Sinfonia in re maggiore che io porto a seppellire», scriveva Mahler all'amico Max Maschalk; l'ultimo movimento della sinfonia è però un grandioso canto corale di Klopstock dal titolo Die Auferstehung, Resurrezione.

Programma

Gustav Mahler
Sinfonia n. 2 in do minore, Die Auferstehung (Resurrezione)
I Allegro maestoso
II Andante moderato
III In ruhig fliessender Bewegung
IV Urlicht
V Im Tempo des Scherzos

Artisti

Direttore
Daniele Gatti

Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Soprano
Eleonora Buratto

Mezzosoprano
Sonia Ganassi
Gustav Mahler

Nasce il 7 luglio 1860 a Kaliště, in Boemia e a quindici anni entra al conservatorio di Vienna, dove conosce Hugo Wolf e il più anziano Anton Bruckner. La prima composizione nota, del 1876, è un quartetto con pianoforte, a cui seguono alcuni lieder. Nel 1880 intraprende la carriera di direttore d’orchestra, destando grande attenzione quando nel 1887 è chiamato a Lipsia per sostituire Arthur Nikisch nel Ring des Nibelungen. La sua Sinfonia n.1, eseguita a Budapest nel 1889, ottiene una fredda accoglienza, mentre sei anni più tardi a Berlino riscuote notevole successo la Sinfonia n.2. Direttore dell’attuale Wiener Staatsoper dal 1897 al 1907, nel 1908 debutta alla Metropolitan Opera House di New York con Tristan und Isolde di Richard Wagner ottenendo, l’anno successivo, la direzione musicale della New York Philharmonic. Rientrato a Vienna, vi si spegne il 18 maggio 1911 lasciando incompiuta la Sinfonia n.10.

 

Daniele Gatti
DANIELE GATTI

Ha studiato e si è diplomato in composizione e direzione d’orchestra al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. È stato nominato Chief Conductor della Royal Concertgebouw Orchestra, ruolo che ricoprirà a partire dal 2016, anno in cui concluderà il mandato di Direttore Musicale dell’Orchestre National de France. La sua carriera si è sviluppata attraverso ruoli di prestigio presso importanti enti sia sinfonici (Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Royal Philharmonic Orchestra) che operistici (Royal Opera House Covent Garden, Teatro Comunale di Bologna, Opernhaus Zürich).
Dirige regolarmente le più famose orchestre internazionali: Royal Concertgebouw Orchestra, Berliner Philharmoniker, Wiener Philharmoniker, Bayerischer Rundfunk, Staatskapelle Dresden.
Il suo vasto repertorio sia lirico che sinfonico comprende i titoli più significativi, diretti nei principali teatri del mondo. In campo operistico, tra le numerose nuove produzioni citiamo: Falstaff, Parsifal (con cui ha inaugurato l’edizione 2008 ai Bayreuther Festspiele) Otello, Lulu, Boris Godunov, Fidelio, Lohengrin e, ai Salzburger Festspiele, Elektra, La bohème, Die Meistersinger von Nürnberg, Il Trovatore.
Nel 2013, a coronamento delle celebrazioni per l’anno verdiano, ha inaugurato la stagione del Teatro alla Scala con La traviata. In Italia ha tenuto numerosi concerti alla guida d’importanti orchestre quali la Filarmonica della Scala, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, la Mahler Chamber Orchestra e l’Orchestre National de France.
Fra i vari progetti con l’Orchestre National de France, ricordiamo le integrali sinfoniche di Mahler, Schumann e Tchaikovsky, Parsifal in forma di concerto e un ciclo dedicato all’integrale delle sinfonie di Beethoven accompagnate a creazioni mondiali di compositori francesi contemporanei.
Attualmente sta portando a termine un ciclo shakespeariano presso il Théâtre des Champs-Élysées con l’Orchestre National de France (Macbeth in una nuova produzione di Mario Martone e due concerti sinfonici basati sulla drammaturgia shakespeariana). I prossimi appuntamenti prevedono il proseguimento dell’integrale beethoveniana con la Mahler Chamber Orchestra, il debutto a giugno in Pelléas et Mélisande al Maggio Musicale Fiorentino e in Tristan und Isolde al Théâtre des Champs-Élysées nel 2016.
Ritornerà al Teatro alla Scala con Falstaff il prossimo ottobre e nel 2017 con Die Meistersinger von Nürnberg, due produzioni particolarmente care al Maestro, che ne ha curato il debutto rispettivamente alla Royal Opera House Covent Garden nel 2011 e al Festival di Salisburgo 2013.
Daniele Gatti è artista esclusivo Sony Classical. Ricordiamo le incisioni con l’Orchestre National de France dedicate a Debussy e Stravinskij ed il DVD della produzione di Parsifal andato in scena alla Metropolitan Opera di New York.
Date

Dom 28 giugno, ore 20:30

Prezzi
Platea 1 € 100
Platea 2 € 80
Platea 3 € 60
Palchi / Galleria 1 € 35
Galleria 2 € 25
Visibilità limitata € 10
La biglietteria dell’Opera di Firenze è aperta dal martedì al sabato 10-18 e da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli. Informazioni
Dove

Teatro del Maggio Musicale Fiorentino

Piazzale Vittorio Gui, 1
50144 Firenze

Dettagli e mappa
Oltre il sipario
GUIDA ALL'ASCOLTO
Opera di Firenze
28 giugno, ore 19.45